
Il Make-up anti-age non serve per nascondere ma per esaltare! Con gli anni, la pelle cambia, diventa più sottile, meno elastica e può segnarsi di più, ma con i prodotti e le tecniche giuste è possibile ottenere un effetto fresco e luminoso. In questa guida vedremo come scegliere il trucco più adatto per valorizzare la bellezza di ogni età, puntando su leggerezza, idratazione e luminosità. Perché il segreto di un buon make-up è sentirsi bene con sé stesse, a qualsiasi età!
Parola d’ordine: idratazione
La pelle va sempre curata, ma con il passare degli anni ha bisogno di ancora più attenzioni per mantenerla morbida e idratata. Per questo è importante seguire una routine quotidiana adatta: dopo una detersione accurata con i prodotti giusti, applichiamo il siero, il contorno occhi e una crema idratante ricca. Di giorno, non dimentichiamo la protezione solare, soprattutto se la nostra crema non la contiene già. In commercio esistono molti prodotti specifici per la pelle matura, arricchiti con acido ialuronico, collagene, vitamine e altri principi attivi, facilmente individuabili grazie alle etichette.
Base leggera
Il segreto di un make-up anti-age sta nella leggerezza della base: a differenza di quello che si potrebbe pensare, il fondotinta non deve essere troppo coprente! L’ideale è scegliere un prodotto liquido, specifico per pelli mature, che contenga ingredienti idratanti e vitamine.
Se la pelle presenta macchie scure, possiamo neutralizzarle con un correttore lilla, fissandolo con un velo di cipria tamponata con una spugnetta, prima di applicare il fondotinta. Quest’ultimo va scelto in base al proprio incarnato (ne abbiamo parlato in un altro articolo!) e steso con un pennello adatto—io preferisco quelli a punta piatta—evitando di creare strati troppo spessi, altrimenti il prodotto finirà per accumularsi nelle pieghette.
Anche il correttore deve avere una texture leggera, meglio optare per formule cremose o liquide. Ne basta poco, sfumato con un pennellino morbido. Per minimizzare le rughette più evidenti, come quelle del contorno occhi o naso-labiali, possiamo applicarne un po’ direttamente nella linea della ruga e poi pressarlo delicatamente con il manico pulito di un pennello, facendolo ruotare leggermente per distribuire meglio il prodotto e ottenere un effetto più levigato.
Per il blush, meglio preferire una formula cremosa, da applicare sulle gote per ricreare un effetto di pienezza e un aspetto più naturale.
Un velo di cipria per non appesantire troppo la base, e passiamo allo step successivo.
