Pennelli

Avere i pennelli giusti è fondamentale per ottenere un make-up impeccabile, anche se sei alle prime armi. Non ti preoccupare, non serve avere un’intera collezione per creare un look fantastico! In questo articolo, ti guiderò nella scelta dei pennelli e degli strumenti indispensabili per ricreare un trucco da vera professionista. Pronta a scoprire come dare il meglio di te? Iniziamo!

Pennelli e spugnette per la base

Il fondotinta può essere applicato in modi diversi a seconda della sua consistenza. Se è liquido, possiamo scegliere tra la spugnetta o il pennello. La spugnetta più usata è la beauty blender, che ha la classica forma a uovo. Ecco come utilizzarla al meglio:

Prima di applicare il fondotinta, bagna la spugnetta sotto l’acqua corrente. Così aumenterà di volume, sarà più morbida e non assorbirà troppo prodotto.

Prendi un po’ di fondotinta e mettilo sul dorso della mano, poi picchietta sopra la beauty blender per prelevarlo.

Ora passa al viso, picchiettando delicatamente. Usa la parte più grande per le zone ampie e la punta più piccola per il contorno occhi e le aree difficili da raggiungere. Io personalmente preferisco i pennelli, perché la spugnetta tende ad assorbire più prodotto.

Passiamo ai pennelli: ne esistono di diversi tipi, con setole naturali o sintetiche, più fitti o morbidi.

  • Pennello a lingua di gatto: Perfetto per fondotinta liquidi, cremosi o in stick. È molto preciso, ma a volte può lasciare delle strisce sulla pelle.

  • Pennello piatto: Il mio preferito! Ha setole fitte e una punta piatta, quindi aderisce bene alla pelle senza lasciare segni. Puoi usarlo con qualsiasi tipo di fondotinta.

Preleva un po’ di prodotto dal dorso della mano, (non versarlo direttamente sul pennello) e stendilo dal centro del viso verso l’esterno. Non dimenticare il collo, per evitare lo stacco di colore!

Pennelli trucco
Pennelli trucco

Pennelli per occhi

I pennelli make-up occhi indispensabili sono: il pennello per applicare l’ombretto, il pennello da sfumatura, pennello a penna per le sfumature più precise e altri come il pennellino da eyeliner obliquo.

  • Pennello da ombretto: è progettato specificamente per applicare l’ombretto sulla palpebra. Ha setole fitte e piatte, che aiutano a trattenere la polvere per un effetto più intenso. Prima di utilizzarlo, è consigliabile “scaricare” un po’ di prodotto, picchiettando leggermente il manico sul dorso della mano. In questo modo, possiamo modulare il colore, applicandone un po’ alla volta.
  • Pennello da sfumatura: ha setole morbide e lunghe, ed è perfetto per sfumare l’ombretto nell’incavo dell’occhio, tra la palpebra mobile e quella fissa. Se abbiamo applicato un ombretto scuro sulla palpebra fissa, utilizziamo questo pennello per stendere un colore più chiaro o intermedio, sfumando con movimenti che vanno dall’interno verso l’esterno e viceversa. Così facendo, evitiamo uno stacco netto tra le due palpebre. Può anche essere usato per applicare un illuminante sotto il sopracciglio, ma è importante utilizzare un pennello diverso per ogni colore, altrimenti le polveri si mescoleranno.
  • Pennello a penna: ha setole dense e fitta ed ha una forma appuntita, come un pennarello. Serve per creare sfumature precise come ad esempio nell’ angolo esterno dell’occhio o nella zona attaccata alle ciglia per sfumare la matita.
  • Pennello per eyeliner: ha la punta piatta e obliqua, con setole dure. Si usa per applicare l’eyeliner con precisione (è il mio metodo preferito rispetto all’eyeliner liquido in penna). Prelevare l’eyeliner in crema direttamente col pennello e scaricare il colore in eccesso schiacciando la punta sul dorso della mano e applicarlo partendo dal centro dell’occhio verso l’esterno, allungando il tratto fino al punto desiderato. Possiamo usare questo pennello anche per definire le sopracciglia con un ombretto in crema o in polvere.

    Pennelli
    Pennelli occhi

Pennelli per il viso

  • Pennello per Blush/Terra: Può essere duro e angolato per l’applicazione della terra e del bronzer, utile per scolpire il viso, oppure morbido e tondo per applicare il blush, in modo da non depositare troppo prodotto e creare sfumature leggere.
  • Pennello per Illuminante: Per illuminare le zone più “piccole”, come l’arcata sopracciliare, il naso o l’arco di Cupido, possiamo utilizzare un pennellino da sfumatura per ombretto. Per applicare l’illuminante sugli zigomi o sulla fronte, invece, è ideale un pennello a ventaglio. Ricordiamo sempre di scaricare il prodotto in eccesso per evitare macchie.
  •  Pennello da cipria: E’ il più grande di tutti, con setole molto morbide. Si usa per applicare la cipria sulle parti più voluminose del viso: fronte, guance, mento ecc. Nelle zone più piccole, come sotto gli occhi o al lato del naso, possiamo usare un puff o una spugnetta morbida. Mi raccomando, anche qui prima di mettere la cipria, ricordiamoci di scaricare sempre il prodotto!

 

Alla prossima!